Saba, Pascoli e Dante. Note in margine a un saggio sugli animali nel «Canzoniere»

Détails

Ressource 1Demande d'une copie Sous embargo indéterminé.
Accès restreint UNIL
Etat: Public
Version: Final published version
Licence: Non spécifiée
ID Serval
serval:BIB_2C1CD69D609F
Type
Article: article d'un périodique ou d'un magazine.
Collection
Publications
Institution
Titre
Saba, Pascoli e Dante. Note in margine a un saggio sugli animali nel «Canzoniere»
Périodique
Rassegna Europea di Letteratura Italiana
Auteur⸱e⸱s
Pedroni Matteo
ISSN
1122-5580 (print)
1824-6818 (electronic)
Statut éditorial
Publié
Date de publication
2018
Peer-reviewed
Oui
Numéro
51-52
Pages
207-220
Langue
italien
Résumé
Tra gli autori di Saba ci sono Pascoli e Dante. Perché non pensare allora che Saba potesse leggere Dante anche attraverso Pascoli, che alla Commedia dedicò non pochi scritti, in cui l’esegesi si confonde con l’autobiografia ? È l’ipotesi avanzata da questo saggio, nato come recensione di un libro di Marzia Minutelli sugli animali del Canzoniere di Saba e arricchitosi nel dialogo stimolante con il ricco apparato di note a pie’ di pagina, che ne costi- tuisce uno dei tanti meriti. Questa ipotesi interpretativa, che apporta nuovi elementi sulla ricezione di Pascoli da parte di Saba, ruota attorno a Fior da fiore (1901), l’antologia scolastica compilata dal Romagnolo, che alla Commedia si richiama fin dal titolo.
This paper began as a review of Marzia Minutelli’s L’arca di Saba, an interesting book published in 2018 focused on the importance of animals in Saba’s works. Then, taking inspiration from this book and its footnotes, which provide many stimulating points for further research, it grew into a study on the relationship between Saba, Pascoli and Dante. It highlights in particular the role played by Giovanni Pascoli’s reading of Dante in Saba’s work and is based mainly on the reception of Fior da fiore (1901), an anthology conceived by Pascoli that recalls the Commedia from its very title.
Mots-clé
Saba, Pascoli, Dante, Animali, Poetica, Ebraismo, Animals, Poetics, Judaism
Création de la notice
30/10/2022 17:55
Dernière modification de la notice
31/01/2023 7:54
Données d'usage